στο Ιταλικό λεξικό Oxford-Paravia
I. che1 [ke] ΑΝΤΩΝ αναφορ
1. che (soggetto):
2. che (oggetto):
3. che (complemento indiretto):
4. che (con avverbi di luogo, di tempo):
5. che:
6. che (soggetto):
7. che (cosa che):
II. che1 [ke] ΕΠΊΘ ερωτημ
1. che (quale):
2. che:
III. che1 [ke] ΕΡΩΤΗΜ ΑΝΤΩΝ αρσ θηλ
IV. che1 [ke] ΕΠΊΘ επιφών
V. che1 [ke] ΑΝΤΩΝ επιφών
I. sapere1 [saˈpere] ΡΉΜΑ βοηθ ρήμα έγκλ (essere capace, potere) Attenzione a distinguere l'uso di saper fare qualcosa e sapere qualcosa: nel primo caso, sapere funziona da verbo modale, non può avere per soggetto una cosa, e si traduce con can, to be able to o to know how; nel secondo caso, funziona da verbo lessicale e si traduce con to know. Si veda sotto per gli esempi d'uso e i casi minori.
II. sapere1 [saˈpere] ΡΉΜΑ μεταβ
1. sapere (conoscere):
2. sapere (avere imparato):
3. sapere (essere, venire a conoscenza):
III. sapere1 [saˈpere] ΡΉΜΑ αμετάβ βοηθ ρήμα avere
2. sapere:
IV. sapersi ΡΉΜΑ αυτοπ ρήμα (essere cosciente di essere)
V. sapere1 [saˈpere]
sapere2 [saˈpere] ΟΥΣ αρσ
che2 [ke] ΣΎΝΔ
1. che (dichiarativa):
2. che (consecutiva):
3. che (causale):
4. che (concessiva):
5. che (finale):
6. che (temporale):
7. che (imperativa, ottativa):
8. che (limitativa):
10. che (correlativa):
11. che (interrogativa):
non [non] ΕΠΊΡΡ Generalmente, l'avverbio non ha il suo equivalente diretto nell'inglese not. Si ricordi tuttavia che la frase inglese non ammette una doppia negazione, e che quindi non può essere assorbito da un pronome o da un avverbio negativo: non mi conosce nessuno = nobody knows me; non ci vediamo mai = we never meet. A sua volta, diversamente dall'italiano, l'uso di not in frase negativa impone l'uso di un ausiliare se già non ne è presente uno nella frase. - La forma contratta di not, ossia n't, si lega al verbo ausiliare precedente: non l'ho vista = I haven't seen her; non è qui = she isn't here; non è potuta venire = she couldn't come; si ricordino le particolari forme contratte negative di will shall e can, cioè won't shan't e can't. Tutte queste forme contratte si usano solo nella lingua parlata e familiare. - Si noti, infine, l'accezione 3 sotto, che mostra come il negativo non davanti ad aggettivi o avverbi può essere reso in inglese mediante un prefisso di valore negativo.
1. non (con verbi):
2. non (con sostantivi):
3. non (con aggettivi e avverbi):
4. non (con comparativi):
5. non (in doppia negazione):
6. non (con che restrittivo):
7. non (pleonastico):
στο λεξικό PONS
I. che [ke] ΑΝΤΩΝ
II. che [ke] ΑΝΤΩΝ επιφών
III. che [ke] ΑΝΤΩΝ
IV. che [ke] ΑΝΤΩΝ αόρ
V. che <inv> [ke] ΕΠΊΘ (interrogativo)
VI. che <inv> [ke] ΕΠΊΘ (esclamativo)
VII. che [ke] ΣΎΝΔ
1. che (dichiarativa):
2. che (causale):
4. che (temporale):
5. che (concessiva):
8. che (limitativa):
9. che (nelle alternative):
I. sapere1 <so, seppi, saputo> [sa·ˈpe:·re] ΡΉΜΑ μεταβ
1. sapere (gener):
2. sapere (essere in grado di fare qualcosa):
II. sapere1 <so, seppi, saputo> [sa·ˈpe:·re] ΡΉΜΑ αμετάβ
so [sɔ] ΡΉΜΑ
so 1. πρόσ sing pr di sapere
I. sapere1 <so, seppi, saputo> [sa·ˈpe:·re] ΡΉΜΑ μεταβ
1. sapere (gener):
2. sapere (essere in grado di fare qualcosa):
II. sapere1 <so, seppi, saputo> [sa·ˈpe:·re] ΡΉΜΑ αμετάβ
| io | so |
|---|---|
| tu | sai |
| lui/lei/Lei | sa |
| noi | sappiamo |
| voi | sapete |
| loro | sanno |
| io | sapevo |
|---|---|
| tu | sapevi |
| lui/lei/Lei | sapeva |
| noi | sapevamo |
| voi | sapevate |
| loro | sapevano |
| io | seppi |
|---|---|
| tu | sapesti |
| lui/lei/Lei | seppe |
| noi | sapemmo |
| voi | sapeste |
| loro | seppero |
| io | saprò |
|---|---|
| tu | saprai |
| lui/lei/Lei | saprà |
| noi | sapremo |
| voi | saprete |
| loro | sapranno |
PONS OpenDict
Θέλετε να προσθέσετε μια λέξη, φράση ή μετάφραση?
Στείλτε μας ένα νέο λήμμα για το PONS OpenDict. Οι προτάσεις ελέγχονται από τη συντακτική ομάδα του PONS και στη συνέχεια περιλαμβάνονται στο PONS OpenDict.
Δεν υπάρχουν παραδειγματικές προτάσεις.
Δοκιμάστε ένα άλλο λήμμα.