στο Ιταλικό λεξικό Oxford-Paravia
I. per [per] ΠΡΌΘ
1. per (moto per luogo):
2. per (destinazione):
3. per (stato in luogo):
4. per (fine):
5. per (causa):
6. per (vantaggio, svantaggio):
7. per (tempo continuato):
8. per (tempo determinato):
9. per (mezzo):
10. per (modo, maniera):
11. per (concessione):
12. per (per quanto riguarda):
13. per (prezzo, stima):
15. per (distributivo):
17. per (in funzione predicativa):
18. per (per indicare il futuro prossimo):
19. per (in esclamazioni):
20. per (in locuzioni varie):
II. per [per] ΣΎΝΔ
1. per (valore consecutivo):
2. per (finale):
3. per (causale):
III. per [per]
I. percento [perˈtʃɛnto] ΕΠΊΡΡ
II. percento <πλ percento> [perˈtʃɛnto] ΟΥΣ αρσ
lo1 <before a vowel sound l'> [lo] ΟΡΙΣΤΙΚΌ ΆΡΘ αρσ
lo sg → il
il [il] ΟΡΙΣΤΙΚΌ ΆΡΘ αρσ
il sg <il, lo, la, πλ i, gli, le, in the masculine, il is used before a consonant sound, except before s followed by a consonant, and before gn, pn, ps, x and z; lo is used before a vowel sound - in the form l' -, before s followed by a consonant, and before gn, pn, ps, x and z; la is used in the feminine, but the form l' is used before a vowel>:
lo2 [lo] ΠΡΟΣΩΠ ΑΝΤΩΝ αρσ sg Quando equivale a ciò, lo si rende spesso con it (non lo dire = don't say it), ma va notata la particolare traduzione dopo certi verbi: lo penso = I think so; non lo penso = I don't think so / I think not (d'uso più formale); lo spero = I hope so; non lo spero = I hope not; lo credo = I believe so; non lo credo = I believe not; te l'ho detto = I told you so; non te l'ho detto = I didn't tell you so. Analogamente si comportano verbi quali to suppose, to be afraid, to prefer e to expect. - Si notino in particolare le diverse traduzioni dell'espressione lo so = I know (se non si deve specificare l'oggetto), I know that (se ci si riferisce a qualcosa menzionato in precedenza), I know it (solo in risposta a domande in cui c'è un riferimento specifico, come “who knows his name?”), o infine una frase del tipo I know he is (come replica breve a un'affermazione del tipo “he's the best student in the class”). - Per altri usi di lo come pronome personale si veda la nota della voce
1. lo (complemento oggetto):
I. più [pju] ΕΠΊΡΡ
1. più (comparativo di maggioranza):
2. più (superlativo relativo):
3. più (piuttosto):
4. più (in costruzioni correlative):
5. più:
6. più (in quantità, qualità maggiore):
7. più:
8. più:
9. più:
12. più:
II. più [pju] ΕΠΊΘ αμετάβλ
1. più (in maggiore quantità):
2. più (parecchi):
III. più [pju] ΠΡΌΘ
IV. più <πλ più> [pju] ΟΥΣ αρσ
V. i più ΟΥΣ αρσ πλ (la maggioranza)
στο λεξικό PONS
I. più [piu] comparativo di molto molta ΕΠΊΡΡ
1. più:
2. più (oltre):
3. più (nelle temperature) ΜΑΘ:
III. più <inv> [piu] comparativo di molto molta ΕΠΊΘ
1. più:
IV. più <-> [piu] comparativo di molto molta ΟΥΣ αρσ
molto2 (-a) <più, moltissimo> ΕΠΊΘ
2. molto (intenso, grande):
I. molto1 <più, moltissimo> [ˈmol·to] ΕΠΊΡΡ
2. molto (con aggettivi e avverbi):
II. molto1 <più, moltissimo> [ˈmol·to] ΑΝΤΩΝ
1. molto (quantità, misura, numero):
2. molto (tempo):
4. molto (denaro):
per [per] ΠΡΌΘ
1. per:
2. per:
3. per (scopo, fine):
5. per (causa):
6. per (destinazione, vantaggio):
8. per (estensione):
- correre per 30 chilometri
-
10. per ΜΑΘ:
11. per (come):
12. per (in esclamazioni):
13. per (con infinito: finale):
PONS OpenDict
Θέλετε να προσθέσετε μια λέξη, φράση ή μετάφραση?
Στείλτε μας ένα νέο λήμμα για το PONS OpenDict. Οι προτάσεις ελέγχονται από τη συντακτική ομάδα του PONS και στη συνέχεια περιλαμβάνονται στο PONS OpenDict.
Δεν υπάρχουν παραδειγματικές προτάσεις.
Δοκιμάστε ένα άλλο λήμμα.