στο Ιταλικό λεξικό Oxford-Paravia
sé1 [se] ΠΡΟΣΩΠ ΑΝΤΩΝ when followed by stesso or medesimo the accent can be omitted
1. sé (impersonale):
2. sé (singolare):
I. solo [ˈsolo] ΕΠΊΘ Solo si rende con alone, se il fatto di essere solo non è visto né come positivo né come negativo: ieri sono stato solo in casa = yesterday I stayed at home alone; con lo stesso significato, ma in modo più informale, si usano on one's own o by oneself, i quali possono suggerire la mancanza di aiuto: voglio finirlo da solo = I want to finish it on my own / by myself. Se invece la solitudine è vista negativamente, solo si traduce con lonely (o lonesome in inglese americano): da quando mia moglie è morta, spesso mi sento solo = since my wife died, I have often felt lonely. - Per le altre accezioni, si veda la voce qui sotto
1. solo:
2. solo (senza altri):
3. solo (unico):
4. solo (soltanto):
II. solo (sola) [ˈsolo] ΟΥΣ αρσ (θηλ)
1. solo (persona):
III. solo [ˈsolo] ΕΠΊΡΡ
1. solo:
2. solo (nel tempo):
IV. solo [ˈsolo] ΣΎΝΔ
1. solo:
I. niente [ˈnjɛnte] ΑΌΡ ΑΝΤΩΝ Niente in italiano, e i suoi equivalenti inglesi, possono essere usati come pronomi e aggettivi, meno spesso come sostantivi e avverbi. - Il pronome niente si traduce solitamente con nothing: non ne sapevo niente = I knew nothing about it; tuttavia, si usano anything se c'è già un'altra negazione (non mi hanno mai detto niente = I was never told anything about it) o in frase interrogativa dove niente ha in realtà valore positivo (hai visto niente? = hai visto qualcosa? = have you seen anything?). - Come aggettivo, niente si rende con no (niente imbrogli! = no cheating!), e con any in una frase già negativa o in frase interrogativa dove niente ha in realtà valore positivo (niente soldi nel portafoglio? = dei soldi nel portafoglio? = any money in your wallet?). - Per gli altri usi di niente, si veda la voce qui sotto. Si veda anche la voce nulla.
1. niente:
2. niente (qualcosa):
3. niente:
4. niente (inutilmente):
II. niente [ˈnjɛnte] INDEF ADJ
III. niente [ˈnjɛnte] ΟΥΣ αρσ
IV. niente [ˈnjɛnte] ΕΠΊΡΡ
1. niente (neanche un poco):
2. niente (in espressioni ellittiche):
V. niente [ˈnjɛnte] ΕΠΙΦΏΝ οικ
I. nulla [ˈnulla] ΑΌΡ ΑΝΤΩΝ
nulla → niente
II. nulla [ˈnulla] ΟΥΣ αρσ
1. nulla:
2. nulla (cosa da poco):
3. nulla ΦΙΛΟΣ:
III. nulla [ˈnulla] ΕΠΊΡΡ
στο λεξικό PONS
I. solo (-a) ΕΠΊΘ
1. solo (senza compagnia):
sé [se] ΑΝΤΩΝ refl. 3. πρόσ
I. fare1 <faccio, feci, fatto> [ˈfa:·re] ΡΉΜΑ μεταβ
1. fare (compiere azioni):
5. fare:
6. fare (ammontare):
7. fare ΑΘΛ (praticare):
9. fare (comportamento):
10. fare (ιδιωτ):
II. fare1 <faccio, feci, fatto> [ˈfa:·re] ΡΉΜΑ αμετάβ
III. fare1 <faccio, feci, fatto> [ˈfa:·re] ΡΉΜΑ αυτοπ ρήμα
fare farsi (ιδιωτ):
Δεν υπάρχει διαθέσιμος πίνακας ρημάτων
Δοκιμάστε ένα άλλο λήμμα.
PONS OpenDict
Θέλετε να προσθέσετε μια λέξη, φράση ή μετάφραση?
Στείλτε μας ένα νέο λήμμα για το PONS OpenDict. Οι προτάσεις ελέγχονται από τη συντακτική ομάδα του PONS και στη συνέχεια περιλαμβάνονται στο PONS OpenDict.
Δεν υπάρχουν παραδειγματικές προτάσεις.
Δοκιμάστε ένα άλλο λήμμα.