Πώς θα θέλατε να χρησιμοποιείτε το PONS.com;

Είστε ήδη συνδρομητής του PONS Pur;

PONS με διαφημίσεις

Επισκέψου τη σελίδα PONS.com όπως συνήθως με παρακολούθηση διαφημίσεων και διαφημίσεις.

Μπορείτε να βρείτε λεπτομερέστερες πληροφορίες σχετικά με την παρακολούθηση διαφημίσεων στα Προστασία δεδομένων και Ρυθμίσεις απορρήτου.

PONS Pur

χωρίς διαφημίσεις από τρίτους προμηθευτές

χωρίς παρακολούθηση διαφημίσεων

Γίνετε συνδρομητής τώρα

Εάν έχετε ήδη λογαριασμό χρήστη στο PONS.com μπορείτε να γίνετε συνδρομητής στο PONS Pur .

We process your data to deliver content or advertisements and measure the delivery of such content or advertisements to extract insights about our website. We share this information with our partners on the basis of consent and legitimate interest. You may exercise your right to consent or object to a legitimate interest, based on a specific purpose below or at a partner level in the link under each purpose. These choices will be signaled to our vendors participating in the Transparency and Consent Framework.

Cookies, device or similar online identifiers (e.g. login-based identifiers, randomly assigned identifiers, network based identifiers) together with other information (e.g. browser type and information, language, screen size, supported technologies etc.) can be stored or read on your device to recognise it each time it connects to an app or to a website, for one or several of the purposes presented here.

Advertising and content can be personalised based on your profile. Your activity on this service can be used to build or improve a profile about you for personalised advertising and content. Advertising and content performance can be measured. Reports can be generated based on your activity and those of others. Your activity on this service can help develop and improve products and services.

Dei
of

στο Ιταλικό λεξικό Oxford-Paravia

dei1 [dei]

dei → di

di1 <artcl. del, dello, della, dell', πλ dei, de'αρχαϊκdegli, delle> [di] ΠΡΌΘ

1. di (appartenenza, possesso):

2. di (specificazione):

di che segno sei?” - “del Toro
what's your (birth) sign?” orwhat sign are you?” - “I'm (a) Taurus or Bull

3. di (autore):

di chi è? libro, film, ecc.

4. di (causa):

morire di fame, sete, crepacuore, polmonite
lacrime di gioia, rabbia
urlare di paura, dolore, rabbia
piangere di gioia, rabbia
tremare di freddo

5. di (materia):

6. di (misura):

7. di (origine):

8. di (argomento):

parlare di qn, qc
to talk about sb, sth

9. di (limitazione):

10. di (in espressioni di modo):

11. di (in espressioni di mezzo):

12. di (in espressioni di tempo):

dopo di che

13. di (in espressioni di moto, stato):

14. di (con valore predicativo):

15. di (con un infinito):

16. di (nel comparativo):

17. di (nel superlativo):

18. di (con valore indefinito):

19. di (con valore partitivo):

20. di:

diin
fromto

di2 <πλ di> [di] ΟΥΣ αρσ θηλ (lettera)

dei2 [ˈdɛi]

dei → dio

dio <πλ dei> [ˈdio, ˈdɛi] ΟΥΣ αρσ

1. dio (divinità politeistica):

2. dio (persona di talento):

dio μτφ
dio μτφ
da dio nuotare, sciare, giocare

3. dio (idolo):

dio μτφ
dio μτφ
to make an idol of sb, sth, to idolize or worship sb, sth
essere il dio di qn or un dio per qn
to be sb's god or idol, to be a god or an idol for sb

Camera dei Deputati Info

Consiglio dei Ministri Info

Consiglio dei Ministri CULT Presidente del Consiglio dei Ministri, CULT Palazzo Chigi

Palazzo Chigi Info

Presidente del Consiglio dei Ministri Info

di1 <artcl. del, dello, della, dell', πλ dei, de'αρχαϊκdegli, delle> [di] ΠΡΌΘ

1. di (appartenenza, possesso):

2. di (specificazione):

di che segno sei?” - “del Toro
what's your (birth) sign?” orwhat sign are you?” - “I'm (a) Taurus or Bull

3. di (autore):

di chi è? libro, film, ecc.

4. di (causa):

morire di fame, sete, crepacuore, polmonite
lacrime di gioia, rabbia
urlare di paura, dolore, rabbia
piangere di gioia, rabbia
tremare di freddo

5. di (materia):

6. di (misura):

7. di (origine):

8. di (argomento):

parlare di qn, qc
to talk about sb, sth

9. di (limitazione):

10. di (in espressioni di modo):

11. di (in espressioni di mezzo):

12. di (in espressioni di tempo):

dopo di che

13. di (in espressioni di moto, stato):

14. di (con valore predicativo):

15. di (con un infinito):

16. di (nel comparativo):

17. di (nel superlativo):

18. di (con valore indefinito):

19. di (con valore partitivo):

20. di:

diin
fromto

di2 <πλ di> [di] ΟΥΣ αρσ θηλ (lettera)

Presidente del Consiglio dei Ministri Info

sguincio, di sguincio [dizˈɡwintʃo] ΕΠΊΡΡ

straforo, di straforo [distraˈforo] ΕΠΊΡΡ

στο λεξικό PONS

ιταλικά
ιταλικά
αγγλικά
αγγλικά

dei1 [ˈdɛ:·i] ΟΥΣ αρσ

dei pl di dio

dio <dei> [ˈdi:·o] ΟΥΣ αρσ

dei2 [ˈde:·i] ΠΡΌΘ

dei = di + i, di

di <d', del, dello, dell', della, dei, degli, delle> [di] ΠΡΌΘ

1. di (specificazione):

2. di (materia):

3. di (possessivo):

4. di (argomento):

parlare di qc/qu
to speak about sth/sb

5. di (causa):

6. di (modo, mezzo):

7. di (fine, scopo):

8. di (origine):

9. di (luogo):

10. di (tempo):

11. di (paragone):

12. di (partitivo):

13. di (con infinito):

14. di (ιδιωτ):

di <d', del, dello, dell', della, dei, degli, delle> [di] ΠΡΌΘ

1. di (specificazione):

2. di (materia):

3. di (possessivo):

4. di (argomento):

parlare di qc/qu
to speak about sth/sb

5. di (causa):

6. di (modo, mezzo):

7. di (fine, scopo):

8. di (origine):

9. di (luogo):

10. di (tempo):

11. di (paragone):

12. di (partitivo):

13. di (con infinito):

14. di (ιδιωτ):

dopodiché [do·po·di·ˈke], dopo di che [ˈdo:·po di ˈke] ΕΠΊΡΡ

dipoi, di poi [di·ˈpɔ:·i] <inv> ΕΠΊΘ

below sth
αγγλικά
αγγλικά
ιταλικά
ιταλικά
dei fedeli

PONS OpenDict

Θέλεις να προσθέσεις μια λέξη, φράση ή μετάφραση;

Στείλε μας μια νέα καταχώριση για το PONS OpenDict. Οι προτάσεις ελέγχονται από τη συντακτική ομάδα της PONS και στη συνέχεια περιλαμβάνονται στα αποτελέσματα.

Προσθήκη λήμματος

Μονόγλωσσα παραδείγματα (μη ελεγμένα από τη συντακτική ομάδα της PONS)

Si è diffusa ogni sorta di culto religioso e di rito sociale, non importa quanto bislacco possa apparire agli occhi dei profani.
it.wikipedia.org
Gli esemplari più pregiati erano spesso tinti di porpora - la cosiddetta clamide purpurea - ed entravano anche nel corredo dei re e degli imperatori.
it.wikipedia.org
La menzione più antica del punto risale al 1381 e il numero e l'identità dei comuni partecipanti è variato.
it.wikipedia.org
Ne conseguiva che il numero dei cavalieri realmente impegnati nei combattimenti di cavalleria era un terzo degli effettivi disponibili.
it.wikipedia.org
Gli artigli anteriori dei pangolini, usati principalmente per scavare, sono estremamente lunghi e costituiscono un impedimento quando l'animale cammina sul terreno.
it.wikipedia.org