Il nome deriva dal termine dialettale "recia", cioè orecchia, perché solo la parte più alta e meglio esposta del grappolo, quindi più pregiata, poteva accedere al processo di appassimento.
it.wikipedia.org Viene comunemente chiamato orecchio o orecchia, ma anatomicamente parlando per orecchio si intende l'intero organo deputato alla ricezione delle onde sonore e non solo la parte esterna.
it.wikipedia.org Ne è variante la cosiddetta "orecchia d'elefante", cotoletta così chiamata per la forma e solitamente servita con contorno di verdure miste.
it.wikipedia.org Senza alcuna distinzione di significato (errata anche la distinzione che vuole orecchio riferito all'uomo e orecchia agli animali), questi termini presentano più di una differenza d'uso.
it.wikipedia.org Unicamente presenti nel linguaggio medico soltanto i maschili, nel linguaggio comune orecchio è sentito come più letterale di orecchia, la quale però predomina nei significati figurativi e nelle locuzioni.
it.wikipedia.org