L'insetto stecco si nutre di foglie di nocciolo, rovo, lampone, melo, faggio oppure rose.
it.wikipedia.org A prova dell'evento gli diede un rametto di melo avvizzito che subito riacquistò freschezza riempiendosi di fiori e frutti come se appena raccolto.
it.wikipedia.org Per melo, pero, pesco e vite vengono effettuati 71 incroci per migliorare le caratteristiche organolettiche e la resistenza del grappolo.
it.wikipedia.org Adottato soprattutto per l'allevamento del pesco, in alternativa alle forme a vaso e a palmetta, e del melo, dopo la diffusione di portinnesti clonali.
it.wikipedia.org Nelle colline e sui pendii la coltivazione prevalente è la vite, numerosi gli alberi da frutto come melo, pero, ciliegio, pesco e fico.
it.wikipedia.org