Per l'imbottigliamento si utilizza in genere la classica bottiglia bordolese da 75 cl oppure la bottiglia lirica da 50 cl, preferibilmente in vetro scuro.
it.wikipedia.org La poltiglia bordolese è un fungicida rameico di contatto, ad azione preventiva, utilizzato come anticrittogamico in agricoltura e nel giardinaggio e, in particolare, nella frutticoltura e nella viticoltura.
it.wikipedia.org Solitamente è prodotta nel modello sciampagnotta ed usata per champagne o vini spumanti in genere, anche se esiste anche nei modelli borgognotta e bordolese.
it.wikipedia.org Può esistere nelle tre forme classiche, sciampagnotta, borgognotta e bordolese.
it.wikipedia.org Particolarmente indicato per cacciagione e cibi dal sapore intenso, in particolar modo il piccione arrosto, i filetti alla bordolese, i formaggi dal sapore deciso.
it.wikipedia.org