Etimologicamente, è un diminutivo di lodola, variante prevalentemente toscana di "allodola" (da un diminutivo del latino alauda, forse di origine gallica).
it.wikipedia.org Le paludi e le torbiere sono ricche di diverse specie di rane, allodole, fringuelli, pettirossi, scriccioli, gheppi, falchi, falchetti e altri tipi di uccelli.
it.wikipedia.org L'allodola frequenta campagne più o meno coltivate, steppe, prati, pascoli e dune sabbiose, sia in pianura che in quota.
it.wikipedia.org Allodole comuni, calandri e stiaccini sono comuni nella steppa boscosa.
it.wikipedia.org Oltre a questo, il comune otteneva qualche introito dalla concessione dei permessi d'aucupio, nei mesi di aprile e ottobre, durante le stagionali migrazioni delle allodole.
it.wikipedia.org