Iqbal amava sua madre, e per la sua morte espresse i suoi sentimenti in una forma di elegia poetica.
it.wikipedia.org Donde habite el olvido (1934) è un libro neoromantico, «superbecqueriano», nel quale si sviluppa un'elegia amorosa.
it.wikipedia.org Erano madrigali, maggi, sonetti, enigmi, odi, epistole, elegie, epitalami, inni, frammenti”.
it.wikipedia.org Partenio fu fecondo scrittore di elegie, specialmente di argomento funerario, e di brevi epilli.
it.wikipedia.org Temi originariamente catulliani sono nell'elegia la rivolta morale, il gusto dell'otium come estraneità all'impegno civile e politico.
it.wikipedia.org