Non si esclude tuttavia che il primo elemento possa essere ricondotto alla radice ala, "tutto", attribuendo al nome significati come "chiarissimo", "famosissimo", "illustrissimo".
it.wikipedia.org Nel 1729 aveva ricevuto il predicato di illustrissimo, malgrado la sua giovanissima età.
it.wikipedia.org Al doge genovese, ci si rivolgeva chiamandolo, inizialmente col titolo di "eccelso", poi "illustrissimo", "eccellentissimo", ed infine, "serenissimo principe", "signore", o "altezza serenissima".
it.wikipedia.org Gli stessi senatori, portavano il titolo di clarus ("illustre"), al posto del romano clarissimus ("illustrissimo").
it.wikipedia.org