Una cuciniera del 1893, in mancanza del basilico, consiglia di usare maggiorana (persa) e prezzemolo (porsemmo).
it.wikipedia.org Le erbe usate, le cui proporzioni (e la presenza) possono variare a seconda del produttore, sono di solito timo, rosmarino, basilico, finocchio, salvia, maggiorana, menta, origano, e santoreggia.
it.wikipedia.org Anche se la maggiorana e il dragoncello possono essere essiccati, in genere è preferibile usare erbe fresche.
it.wikipedia.org Varianti locali permettono l'uso di erbe aromatiche come la nipitella, il timo o la maggiorana.
it.wikipedia.org Uno degli elementi indispensabili per la vera riuscita di questo sostanzioso piatto è la pèrsa, ossia la maggiorana.
it.wikipedia.org