Alle cince spesso si accompagna il codibugnolo, anche lui presente nel parco (ma più raro della cinciallegra) e riconoscibile per le piccole dimensioni e la lunga coda.
it.wikipedia.org La cinciallegra nidifica nelle cavità protette degli alberi, dei muri e nelle cassette-nido, costruendo il nido con muschi, peli e piume.
it.wikipedia.org La cinciallegra ha una lunghezza compresa tra 13,5 e 15 cm, presenta un piumaggio verdastro sul dorso, con coda e ali grigio bluastre.
it.wikipedia.org Fra gli uccelli si possono ricordare il beccamoschino, la cinciallegra, nonché diverse specie di uccelli migratori che vi fanno tappa durante le migrazioni.
it.wikipedia.org Tra gli animali fanno la loro comparsa la poiana, il gheppio, la cinciallegra, il pettirosso, l'upupa, il coniglio, la lepre e l'istrice.
it.wikipedia.org