È molto usato anche in bibite, prodotti di confetteria, gelatine, marmellate, birre, conserve di pomodori pelati e, congiuntamente al sodio bicarbonato, in preparazioni effervescenti.
it.wikipedia.org Ci sono industrie tessili, di filati, di abbigliamento, alimentari, cioccolata, confetteria e tabacco.
it.wikipedia.org La nobiltà fiorentina apprezza di buon grado le sue specialità e comincia a frequentare assiduamente la “confetteria”.
it.wikipedia.org I gambi sono utilizzati in pasticceria e confetteria come frutta candita.
it.wikipedia.org La pasticceria, in questo periodo, veniva spesso chiamata confetteria dall'azione di conficere, candire di zucchero fiori, frutti, semi o frutta passa.
it.wikipedia.org