Pesa 44,85 quintali e il battaglio, da solo, pesa 2,38 quintali.
it.wikipedia.org L'antica tradizione dello slancio, si conserva oggi nella tipologia della suonata a distesa, dove la campana dondola semplicemente emettendo un suono ogni volta che il battaglio ne colpisce la superficie.
it.wikipedia.org Le campane venivano messe in piedi (bocca rivolta verso l'alto) "alla muta", cioè con il battaglio legato perché non suonasse, e poi puntellate.
it.wikipedia.org In questo sistema di montaggio, il battaglio si distacca subito dopo il rintocco e quindi non smorza gli armonici rendendo libere le vibrazioni, al contrario del sistema controbilanciato.
it.wikipedia.org Le campane hanno iniziato a suonare secondo il sistema a slancio, che consiste nella semplice oscillazione per permettere al battaglio di colpire il bordo superiore della campana per forza d'inerzia.
it.wikipedia.org