Sono stati proposti anche vocaboli traci a partire dal lessico greco antico.
it.wikipedia.org Nell'impianto generale di derivazione greco-latina, il lucerino ha assorbito vocaboli dall'arabo, dal francese, dallo spagnolo e dal tedesco.
it.wikipedia.org Conserva tuttavia delle peculiarità, come la quasi totale assenza di suoni vocalici in alcuni vocaboli ed effetti di inversione vocalica rispetto all'italiano.
it.wikipedia.org Gli anconetani invece, per influssi probabilmente sovrappostisi nel tempo, presentano entrambe le forme in base ai singoli vocaboli (iéri, piéno, viène, piéde, insième, tiène).
it.wikipedia.org Il metodo è quello dell'analisi strutturale del discorso, diviso aristotelicamente in antepraedicamenta (forme), praedicamenta (tipi di vocaboli) e postpraedicamenta (significati).
it.wikipedia.org