Compose trentuno brani musicali per piano, orchestra, quartetto d’archi e polifonia a tre e quattro voci.
it.wikipedia.org La polifonia (più voci), si sviluppò dal canto monofonico, dal tardo medioevo al rinascimento, sfociando nel complesso mottetto.
it.wikipedia.org Questo schema compositivo fu adottato in breve tempo da tutti i maggiori compositori europei e costituì una delle forme tipiche della polifonia rinascimentale.
it.wikipedia.org I brani pubblicati suscitarono interesse per il ricorso alle tecniche dell'avanguardia letteraria (flusso di coscienza, monologo interiore, polifonia, tempo della memoria, tempo lineare, ecc.).
it.wikipedia.org Questo pezzo termina con una pagina di polifonia a sette voci, che fa da collegamento tra l'adagio propriamente detto e la conseguente fuga.
it.wikipedia.org