Socrate non contestava il fatto in sé che si potessero avere verità definitive, ma che venissero spacciate per tali delle convinzioni che non lo erano.
it.wikipedia.org Socrate gli rinfaccia che gli dei sono litigiosi, e che i loro litigi, come quelli umani, riguardano gli oggetti di amore ed odio.
it.wikipedia.org Socrate, con evidente ironia, afferma di ammirare enormemente la sapienza dei due fratelli, tanto da voler diventare loro allievo.
it.wikipedia.org Socrate applicò il suo metodo anche all'esame dei concetti morali fondamentali del tempo, come ad esempio le virtù di pietà, saggezza, temperanza, coraggio, e giustizia.
it.wikipedia.org Socrate fu un esempio di semplicità, che per lui consisteva nel «togliere tutta la speculazione (la sofistica), per poi agire, esistere».
it.wikipedia.org