Alcune sembrano crescere meglio in sfagno e perlite, alcuni coltivatori aggiungono corteccia fine al composto per renderlo più aperto.
it.wikipedia.org Può essere coltivata sia in vasi che in cesti appesi, su substrato di sfagno, radici di polipodio e fibre di osmunda, con buon drenaggio.
it.wikipedia.org Non dovrebbe mancare anche dello sfagno adagiato in superficie, essendo grande "accumulatore" di acqua, garantisce una umidità ottimale alla pianta.
it.wikipedia.org Lo sfagno inoltre acidifica l'ambiente circostante assumendo cationi, come quello del calcio e magnesio, e rilasciando ioni di idrogeno.
it.wikipedia.org Poco dopo, il protonema sviluppa delle gemme da cui si differenziano i gametofiti caratteristici, eretti, ramificati con clorocisti e ialocisti (ovvero le "piantine" di sfagno).
it.wikipedia.org