La superficie alare viene distinta morfologicamente in tre regioni, dette rispettivamente remigante, anale e jugale, di cui la prima presenta il maggiore sviluppo e la maggiore robustezza.
it.wikipedia.org Agli stadi larvali segue uno stadio ninfale quiescente (pupa) durante il quale avvengono profonde modificazioni che porteranno ad un individuo adulto (immagine) completamente diverso, morfologicamente e anatomicamente, dalla larva.
it.wikipedia.org La ninfa è morfologicamente simile all'adulto, dal quale differisce in genere per le minori dimensioni e, soprattutto, per le ali ridotte ad abbozzi.
it.wikipedia.org Lo scarafaggio è morfologicamente predisposto ad agire come vettore meccanico di batteri e altri microorganismi raccolti nella sporcizia che trova sul suo cammino.
it.wikipedia.org Sono assai simili morfologicamente all'armadillo gigante, eccezion fatta per la taglia assai minore.
it.wikipedia.org