Insieme allo stoccafisso, l'altro re della cucina anconitana è il mosciolo, nome locale del mitilo non allevato, ma pescato sulle scogliere naturali, riconosciuto come "prodotto di origine protetta".
it.wikipedia.org In queste località il mitilo mediterraneo compete con la fauna locale ed è perciò considerata specie invasiva, dannosa per gli ecosistemi.
it.wikipedia.org Dopo lo stoccafisso, l'altro re della cucina anconitana è il mosciolo, nome locale del mitilo, che da queste parti non si alleva, ma si pesca sulle scogliere naturali.
it.wikipedia.org La parola mitile, usata comunemente, è invece errata in quanto il singolo esponente di quest'ordine va chiamato mitilo.
it.wikipedia.org Questa "fase 1", la più antica, è formata da ialoclastiti palagonitizzate intercalate a strati di fossili marini (pecten, mitilo) testimoni di un'attività subacquea.
it.wikipedia.org